cropped-logo-ministeriL-1.pnglogo-ministeriLcropped-logo-ministeriL-1.pngcropped-logo-ministeriL-1.png
  • CHI SONO
    • CURRICULUM VITAE
  • AGENDA
    • ARCHIVIO AGENDA
    • ARCHIVIO DOCUMENTI
  • LAVORI
  • RASSEGNA STAMPA
  • FOTO
  • VIDEO
  • CONTATTI
✕
Ex Fiera, Ministeri a Mega: Consorzio pubblico per la valorizzazione degli spazi
Marzo 26, 2021

Messina. Il Conservatorio Corelli chiama, la Regione risponde

Aprile 11, 2021

www.tempostretto.it. Articolo di Pierluigi Siclari.

Il Presidente dell’Istituto musicale peloritano snocciola i primi risultati e i progetti in essere con la Regione siciliana. Frutto di un lavoro costante iniziato all’inizio del proprio mandato.

Per il Conservatorio Arcangelo Corelli di Messina è il momento di raccogliere i frutti del lavoro costante che il Presidente Giuseppe Ministeri ha avviato fin dall’inizio del proprio mandato per migliorare i rapporti con la Regione siciliana.

“Bisogna considerare che le università, i conservatori e le accademie di belle arti sono istituzioni statali, ma mentre per le prime erano già in essere da tempo stretti rapporti di collaborazione con la Regione, lo stesso non poteva dirsi appunto per conservatori e accademie” spiega Giuseppe Ministeri.

“Ho quindi ritenuto opportuno dare il via a una campagna di informazione e sensibilizzazione per equiparare il sistema AFAM a quello universitario” continua il Presidente del Conservatorio Corelli.

I contatti con la Regione

“La nostra linea di comunicazione è iniziata nei confronti dell’Assessorato istruzione e formazione professionale, grazie alla sensibilità dell’assessore Lagalla, già rettore dell’Università di Palermo; in seguito abbiamo portato anche la nostra questione davanti all’Assemblea Regionale con un incontro in commissione istruzione e cultura”.

La federazione musicale regionale siciliana

“Nel 2019, quindi prima dello scoppio della pandemia, costituimmo una federazione regionale tra i conservatori di Messina, Trapani e Ribera. Nonostante il progetto si sia poi dovuto confrontare con il Covid, abbiamo continuato a lavorare, e oggi il FEMUS (federazione musicale regionale siciliana) può vantare il primo risultato concreto dell’unione di tre realtà”.

“Tale risultato è un finanziamento di settantaseimila euro, per progetti a livello internazionale nell’area del Mediterraneo all’interno di un bando dell’Assessorato regionale formazione e istruzione. Siamo orgogliosi del risultato ottenuto proprio perché grazie alla costituzione della federazione abbiamo evitato che il comparto AFAM restasse escluso da questa possibilità”.

Mediterraneo Musicale

“Il progetto si chiama MedMus, Mediterrano Musicale, e creerà scambi tra i nostri studenti e studenti di Paesi del Mediterraneo con cui abbiamo rapporti bilaterali. Scambi non solo a livello didattico ma anche di produzioni artistiche, che speriamo di avviare da principio on line, per ovvi motivi, ma soprattutto dal vivo appena le condizioni di sicurezza lo permetteranno” si augura il Presidente del conservatorio Corelli.

Tra le altre iniziative di regia regionale da segnalare la celebrazione di Vincenzo Bellini con la manifestazione “Bellini Renaissance”, e il “Sicilia Jazz Festival”.

“Per quanto riguarda il primo progetto, che coinvolge i più importanti teatri e le maggiori istituzioni culturali della Sicilia, il Conservatorio “Corelli” proporrà un grosso concerto dell’orchestra fiati a Villa Bellini a Catania”.

“Il Sicilia Jazz Festival, organizzato, come del resto il “Bellini Renaissance” è organizzato dall’Assessorato turismo sport e spettacolo, con il coordinamento del Brass Group di Palermo e insieme a tutti i conservatori siciliani. Anche questo, per una serie di ragioni, avrà luogo a settembre. Si svolgerà interamente a Palermo e anche all’interno di questa manifestazione il Conservatorio “Corelli” avrà un ruolo da protagonista”.

Share

Related posts

Marzo 26, 2021

Ex Fiera, Ministeri a Mega: Consorzio pubblico per la valorizzazione degli spazi


Read more
Marzo 19, 2021

Messina, c’è il progetto per il Parco della Musica al Corelli


Read more
Maggio 9, 2020

Ministeri sovrintendente alla scuola musicale di Fiesole?


Read more

via Carlo Botta, 2 – 98123 Messina
info@giuseppeministeri.it
segreteria@giuseppeministeri.it

Aprile 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    
© 2021 Giuseppe Ministeri. All Rights Reserved.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Cliccando su ACCEPT si accetta l’uso dei cookie e poter proseguire nella navigazione.
Cookie settingsACCEPTPrivacy Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA