cropped-logo-ministeriL-1.pnglogo-ministeriLcropped-logo-ministeriL-1.pngcropped-logo-ministeriL-1.png
  • CHI SONO
    • CURRICULUM VITAE
  • AGENDA
    • ARCHIVIO AGENDA
    • ARCHIVIO DOCUMENTI
  • LAVORI
  • RASSEGNA STAMPA
  • FOTO
  • VIDEO
  • CONTATTI
✕
Siracusa: sono 40 i candidati all ruolo di sovrintendente della Fondazione INDA
Novembre 18, 2014
Con “Amore” si chiude un’esaltante stagione alla Sala Laudamo
Giugno 7, 2015

Giuseppe Ministeri, la Laudamo e una questione di Istinto e programmazione

Dicembre 5, 2014

www.tempostretto.it • di Domenico Colosi.

Il presidente dell’associazione culturale Daf elenca con soddisfazione i numeri del primo spettacolo del progetto “Laudamo in città”: totalizzati 1302 spettatori in 13 repliche. Numerose le iniziative in programma per il rilancio definitivo di uno spazio che potrebbe presto divenire una vetrina per tutti i giovani artisti messinesi.

“Credo che un risultato del genere sia da considerarsi storico per la nostra città, parliamo di qualcosa che non capitava a Messina da oltre vent’anni”. Giuseppe Ministeri, presidente dell’associazione culturale Daf (Teatro dell’Esatta Fantasia) a cui è stato affidato dal direttore artistico della prosa del Vittorio Emanuele Ninni Bruschetta il rilancio della Sala Laudamo, elenca con grande soddisfazione le cifre del primo spettacolo andato in scena, “Istinto”, un lavoro laboratoriale costruito da Angelo Campolo intorno al Pinocchio collodiano con 28 giovanissimi attori tutti protagonisti: “Il primo spettacolo di “Laudamo in città” ha totalizzato 1302 spettatori in 13 repliche, un successo difficilmente preventivabile alla vigilia. Più volte abbiamo realizzato il tutto esaurito. è chiaramente solo un primo passo per trasformare finalmente la Sala Laudamo nella casa del teatro aperta a tutti gli artisti messinesi, ma questi dati credo siano più che confortanti. Il laboratorio riprenderà già a gennaio con le stanze curate da Annibale Pavone, Paride Acacia e Giacomo Ferraù . In questi giorni stiamo ricevendo tantissime richieste da parte di altre realtà che vogliono entrare anche “in corsa” nel progetto che abbiamo costruito per rilanciare la Sala Laudamo. Come ha spesso ripetuto il direttore artistico Ninni Bruschetta, il nostro programma è aperto, dunque immagino sin da ora che si aggiungeranno a breve altri eventi rispetto al piano precedentemente stilato”.

Con l’anteprima rappresentata da “Figghia d’arte” di e con Nella Tirante è partita anche la rassegna “Incroci”, uno sguardo su Messina e la Sicilia da una prospettiva privilegiata, un gioco intellettuale dalle multiformi varietà espressive: “Lo spettacolo della Tirante è stato inserito nella fortunata “Settimana del Cinema Muto” per attinenza tematica, mentre questa settimana abbiamo in programma (il 5 e il 6), per la direzione di Giovanni Renzo, lo spettacolo di Adele Tirante e Mirko Dettori, “Padam Padam”, un lavoro dedicato ad Edith Piaf. Puntiamo molto su “Incroci”, può rappresentare una svolta per la vita teatrale cittadina e una vetrina di prestigio per tanti ottimi giovani drammaturghi: penso ad esempio a “Patres” di Saverio Tavano, un lavoro pluripremiato sul territorio nazionale che coniuga con brillante immaginazione arte ed impegno civile”. Un lavoro sui giovani drammaturghi che la Daf sta programmando da molto tempo: “Vorremmo collegare la nostra realtà con l’eccellente circuito dei festival e delle rassegne teatrali calabresi per far conoscere i tanti giovani artisti che collaborano con noi. In questa direzione vorremmo coinvolgere anche Spiro Scimone come padre nobile di una nuova scuola di drammaturgia messinese, spero di condurre presto in porto questo progetto che potrebbe rivelarsi seminale per tutto il movimento”.

La Daf si occupa anche di editoria, cinema e nuovi media: è già pronta, infatti, una web-series dal tono tragicomico intitolata “’A famigghia”: “Angelo Campolo è regista e sceneggiatore di questa serie che vede anche la partecipazione di Ninni Bruschetta: si tratta di un racconto inusuale sulla mafia ambientato a Messina e a Savoca nei luoghi del “Padrino” di Coppola. Il nostro sogno è quello di presentare questo lavoro (6 episodi) durante il prossimo TaorminaFilmFest, con le puntate proiettate prima di ogni film al Teatro Antico. Non trascuriamo neanche il discorso editoriale: come annunciato da Campolo nella conferenza stampa di presentazione, abbiamo in mente di organizzare, in collaborazione con la libreria Bonanzinga, alcune presentazioni di libri particolarmente creative nelle domeniche di maggio e stiamo già lavorando per portare a Messina Andrea De Carlo, Corrado Fortuna e Riccardo Iacona”.

Share

Related posts

Aprile 11, 2021

Messina. Il Conservatorio Corelli chiama, la Regione risponde


Read more
Marzo 26, 2021

Ex Fiera, Ministeri a Mega: Consorzio pubblico per la valorizzazione degli spazi


Read more
Marzo 19, 2021

Messina, c’è il progetto per il Parco della Musica al Corelli


Read more

via Carlo Botta, 2 – 98123 Messina
info@giuseppeministeri.it
segreteria@giuseppeministeri.it

Dicembre 2014
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Nov   Giu »
© 2021 Giuseppe Ministeri. All Rights Reserved.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Cliccando su ACCEPT si accetta l’uso dei cookie e poter proseguire nella navigazione.
Cookie settingsACCEPTPrivacy Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA