cropped-logo-ministeriL-1.pnglogo-ministeriLcropped-logo-ministeriL-1.pngcropped-logo-ministeriL-1.png
  • CHI SONO
    • CURRICULUM VITAE
  • AGENDA
    • ARCHIVIO AGENDA
    • ARCHIVIO DOCUMENTI
  • LAVORI
  • RASSEGNA STAMPA
  • FOTO
  • VIDEO
  • CONTATTI
✕
Il teatro che abbatte le frontiere. Giuseppe Ministeri al Tg Tremedia
Ottobre 7, 2015
Il Miur nomina Giuseppe Ministeri presidente del Conservatorio “Corelli”
Luglio 26, 2016

Taormina Arte, interviene Giuseppe Ministeri

Aprile 6, 2016

www.messinaora.it.

Riceviamo e pubblichiamo una nota di Giuseppe Ministeri, produttore teatrale e attualmente consigliere per il Miur al Conservatorio Corelli, che interviene sulla crisi attraversata da Taormina Arte.

“Osservo con grande attenzione le vicende che interessano Taormina Arte e, nonostante il recente nuovo attivismo, anche per iniziativa del Commissario (e capo di Gabinetto dell’On.le Assessore regionale) Di Miceli, non nutro grande speranza. Mi suscitano grandi perplessità soprattutto i temi che emergono dal dibattito taorminese.

Taormina Arte è una manifestazione artistica internazionale più che trentennale, frutto dell’intuizione di mettere insieme con uno strumento agile diversi Enti, una pluralità di manifestazioni a partire dalla Rassegna cinematografica, fonti di finanziamento diverse e di legarle in un’ottica di promozione dell’arte, dello spettacolo e del territorio, anche in chiave turistica. Una intuizione che in una certa fase ha anche funzionato, salvo poi fallire da una parte per l’incapacità di evolvere, dall’altra per lo scadere in logiche localistiche di piccolo cabotaggio, di mera sopravvivenza. Sopravvivenza tra l’altro ormai a rischio da diversi anni.

Diciamo la verità: dopo anni di così corto respiro, se oggi Taormina Arte venisse meno, probabilmente il Taormina Film Fest (come d’altronde sostanzialmente avviene) sopravviverebbe come vetrina cinematografica in outsourcing, i dipendenti smetterebbero di attendere i loro prossimi stipendi, e si continuerebbero a realizzare manifestazioni e concerti al Teatro antico. Insomma, se accantoniamo per un attimo la problematica dei dipendenti di Taormina Arte, che pur un’attività di presidio e di assistenza assai preziosa in questi anni stanno svolgendo, forse non sarebbe chissà quanto percepita l’assenza della struttura Taormina Arte.

Circa 15 anni orsono il Legislatore regionale ha individuato per Taormina Arte, con la Legge 26 marzo 2002, n. 2, il percorso della trasformazione in Fondazione, con il fine di dare una veste giuridica certa e di superare la logica del contributo regionale alle attività. In questi 15 anni ne abbiamo sentite e lette di tutti i colori.

E oggi, quando parrebbe vi sia una certa volontà di concludere questo lungo iter, anche per stringenti finalità di bilancio (il contributo annuale non è più sostenibile per le casse della Regione), dal dibattito e dalle intenzioni che emergono non sembra vi sia una autentica consapevolezza della direzione intrapresa.

Occorre chiarire qualche punto essenziale. La trasformazione in Fondazione non è e non può essere la panacea di tutti i mali, anzi. Nel momento in cui la trasformazione si sarà compiuta avremo un Ente fortemente indebitato, con un certo numero di dipendenti da retribuire e con la prospettiva di non ricevere più un consistente contributo regionale. A quel punto poca importanza avranno le regole di governance, il ruolo che dovrà avere il Sindaco di Taormina, o quelli della stessa Regione e dei due sparring partner Comune di Messina e Città Metropolitana di Messina.

E allora, intendiamoci, cosa è una Fondazione? E’ un ente di diritto privato nel quale dei fondatori conferiscono un patrimonio (produttivo), in proprietà o in uso, perché attraverso i frutti di esso si garantiscano congiuntamente il funzionamento dell’ente e il perseguimento del fine. Quindi l’attenzione dovrebbe essere concentrata su questo punto cruciale! Quali beni saranno conferiti? E saranno essi in grado non di ospitare gli uffici per i dipendenti, ma piuttosto di rendere frutti tali da garantire il funzionamento e lo sviluppo delle attività?

Recentemente il Commissario della Città Metropolitana Filippo Romano ha deliberato il conferimento della caserma dei Carabinieri di Taormina. E subito polemiche sul rischio di un trasferimento dei Carabinieri dal centro della città. Tralasciando il ridicolo canone fin qui versato dall’Arma, comunque la Città Metropolitana ha stabilito di conferire un immobile capace di generare una rendita. Gli altri Enti non sembrano orientati sulla stessa strada. Il Comune di Messina addirittura ha individuato un immobile nei pressi del Mandalari che chiaramente non potrà generare alcuna rendita. Per dare un senso e una prospettiva alla Fondazione il Comune di Taormina dovrebbe conferire il Palacongressi e la Regione il Teatro Antico. A quel punto i soci avrebbero posto la Fondazione, e per essa management chiamato a guidarla, nelle condizioni di camminare sulle proprie gambe, programmare, investire.

Ma di questo non bisogna parlare. Meglio concentrarci sui consiglieri di amministrazione o sulla sede che la fondazione avrà”.

Share

Related posts

Aprile 11, 2021

Messina. Il Conservatorio Corelli chiama, la Regione risponde


Read more
Marzo 26, 2021

Ex Fiera, Ministeri a Mega: Consorzio pubblico per la valorizzazione degli spazi


Read more
Marzo 19, 2021

Messina, c’è il progetto per il Parco della Musica al Corelli


Read more

via Carlo Botta, 2 – 98123 Messina
info@giuseppeministeri.it
segreteria@giuseppeministeri.it

Aprile 2016
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ott   Lug »
© 2021 Giuseppe Ministeri. All Rights Reserved.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Cliccando su ACCEPT si accetta l’uso dei cookie e poter proseguire nella navigazione.
Cookie settingsACCEPTPrivacy Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA