cropped-logo-ministeriL-1.pnglogo-ministeriLcropped-logo-ministeriL-1.pngcropped-logo-ministeriL-1.png
  • CHI SONO
    • CURRICULUM VITAE
  • AGENDA
    • ARCHIVIO AGENDA
    • ARCHIVIO DOCUMENTI
  • LAVORI
  • RASSEGNA STAMPA
  • FOTO
  • VIDEO
  • CONTATTI
✕
Taormina Arte, interviene Giuseppe Ministeri
Aprile 6, 2016
Fondo PSMSAD: sconosciuto ai più e in cerca d’autore
Febbraio 16, 2017

Il Miur nomina Giuseppe Ministeri presidente del Conservatorio “Corelli”

Luglio 26, 2016

www.normanno.com.

Il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini ha nominato Giuseppe Ministeri presidente del Conservatorio “A. Corelli”. Ministeri, che è il più giovane presidente delle 54 istituzioni musicali pubbliche in Italia, ha dichiarato nel corso di un’intervista: “Onorato per l’incarico. Continuerò a lavorare con spirito di servizio.”

Da Consigliere a Presidente, come si sente? “Onorato per essere stato individuato dalla Ministro, grato col Consiglio Accademico che mi ha proposto. Spero davvero di essere all’altezza del prestigioso incarico. Chiederò un sostegno ai precedenti illustri Presidenti, ai docenti tutti, agli studenti, vera anima della nostra Istituzione. Il Conservatorio ha bisogno di tutti.”

Ha già dei progetti, delle attività che intende portare avanti? “Vorrei cercare di continuare a lavorare su alcune questioni a cui si è molto dedicato il mio predecessore, che ringrazio tanto, l’amico Peppuccio Terranova, parlo del fondo Saitta, dell’essere protagonisti nella nascitura Cittadella della Cultura, del promuovere una grande manifestazione, del volume sulla storia del Conservatorio. Tuttavia, non compete al Presidente occuparsi della programmazione didattica e della produzione artistica, bensì al Direttore e al Consiglio accademico, organi che, ho potuto già constatare, lavorano assai bene. A me e al Cda tutto, semmai, da questo punto di vista, spetta “assecondare”, monitorare e, ove possibile, appoggiare tali decisioni.”

Tuttavia, avrà anche delle Sue idee di massima, degli obiettivi per Didattica. 

“Certo. Mi piacerebbe lavorassimo per arrivare alla fine del mio mandato a quota 1000 studenti, oggi siamo a circa 700/750. Ho già, per quello che ho potuto, appoggiato la nascita di nuovi corsi di studio, come quelli su canto pop e tecnico del suono, che ci pongono all’avanguardia a livello nazionale. Dobbiamo rafforzare le collaborazioni già in atto, come quelle con la Filarmonica Laudamo, con gli altri Conservatori siciliani, con i quali è necessario un raccordo e per questo proporrò una riunione per i primi di Settembre; promuovere sempre più i nostri fiori all’occhiello, ovvero l’Orchestra a fiati, il gruppo Jazz e le tante nostre altre eccellenze; migliorarci sul programma Erasmus; collegarci ed esserci sempre nelle manifestazioni di carattere nazionale e internazionale; rilanciare il rapporto con l’Universita’, perché in fondo… siamo l’Universita’ della Musica! Ma, ripeto, non tocca a me lavorare su questi argomenti. Da parte mia, come è noto, c’è il totale sostegno.”

Ha un sogno in particolare?

“Sì, portare l’evento Afam a Taormina, a giugno prossimo, dopo il G7. Per chi legittimamente non conosce, quando parliamo di Afam ci occupiamo del compartoche interessa tutti i Conservatori, Accademie, Istituti, 130 Istituzioni culturali complessivamente, 14.000 dipendenti circa, quasi 90.000 iscritti. Potete ben immaginare quanto sarebbe importante fare questo Evento qui da noi iin Sicilia, sarà il primo atto al momento del mio insediamento nella Conferenza nazionale dei Presidenti.”

Certo. Di cosa invece più specificatamente si occupa il Presidente?

“Ovviamente la rappresentanza legale, e la gestione del Cda, la nomina di altri organi. E poi, con l’intero Cda, ci dovremo occupare di bilanci, locali, sicurezza, personale, altre questioni amministrative.”

Come intende muoversi? 

“Il momento è particolare, strano, delicato, come forse sempre accade nel nostro Paese. Ci annunciano una riforma del nostro settore, senza che la precedente riforma (1999) si sia conclusa. C’è una questione, a livello nazionale, che ho sempre ritenuto essere il problema dei problemi, ovvero il rapporto con le ex Province regionali oggi divenute Città metropolitane, alle quali siamo legate, argomento su cui prima o poi dovrà pur essere fatto un chiarimento. Dobbiamo intercettare risorse, da privati e tornare a farci riconoscere qualcosa da Miur e Regione.”

Come farà a rendere compatibile questo suo impegno con Daf?

“Lascerò la Presidenza, ma certo non smetterò di occuparmi delle mie attività. Farò un passo indietro però. Pensavo da tempo di far così da tempo, indipendentemente dall’incarico più “oneroso” che adesso mi si prospetta al Conservatorio. In questi anni abbiamo svolto un lavoro straordinario, si è formato un gruppo di lavoro affiatato, con grandi competenze, certamente più importanti delle mie. Adesso tocca a loro, sopratutto ai giovanissimi, ai ventenni, darsi da fare, hanno qualità ed età giusta per emergere definitivamente.”

Share

Related posts

Aprile 11, 2021

Messina. Il Conservatorio Corelli chiama, la Regione risponde


Read more
Marzo 26, 2021

Ex Fiera, Ministeri a Mega: Consorzio pubblico per la valorizzazione degli spazi


Read more
Marzo 19, 2021

Messina, c’è il progetto per il Parco della Musica al Corelli


Read more

via Carlo Botta, 2 – 98123 Messina
info@giuseppeministeri.it
segreteria@giuseppeministeri.it

Luglio 2016
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Apr   Feb »
© 2021 Giuseppe Ministeri. All Rights Reserved.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Cliccando su ACCEPT si accetta l’uso dei cookie e poter proseguire nella navigazione.
Cookie settingsACCEPTPrivacy Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA