cropped-logo-ministeriL-1.pnglogo-ministeriLcropped-logo-ministeriL-1.pngcropped-logo-ministeriL-1.png
  • CHI SONO
    • CURRICULUM VITAE
  • AGENDA
    • ARCHIVIO AGENDA
    • ARCHIVIO DOCUMENTI
  • LAVORI
  • RASSEGNA STAMPA
  • FOTO
  • VIDEO
  • CONTATTI
✕
Fondo PSMSAD: sconosciuto ai più e in cerca d’autore
Febbraio 16, 2017
Messina, Giuseppe Ministeri in corsa per la Conferenza Nazionale dei Presidenti dei Conservatori
Febbraio 11, 2018

Incontro con il Presidente e il Direttore del Conservatorio “A. Corelli” di Messina

Marzo 15, 2017

www.agorametropolitana.it • di Rachele Gerace.

Sono trascorsi otto mesi dall’insediamento del nuovo presidente del Conservatorio “A. Corelli” Giuseppe Ministeri – già membro del consiglio d’amministrazione – designato prima dal consiglio accademico e, successivamente, nominato dal Ministero della Pubblica Istruzione. Lo abbiamo incontrato, insieme al direttore dell’istituto Antonino Averna, per tracciare un bilancio e parlare degli impegni futuri. “Il conservatorio, nonostante la natura statale, si caratterizza come presidio culturale sempre più aperto al territorio e all’internazionalizzazione, grazie anche alla gestione sinergica e condivisa con il commissario straordinario Filippo Romano, il padrone di casa e con il vicino di casa, il dirigente scolastico dell’istituto Quasimodo Pietro La Tona”, ha dichiarato Ministeri. Proseguono intanto i lavori di completamento della nuova sede, inaugurata a luglio dello scorso anno, nel plesso di Gazzi/Fondo Fucile: quasi sei mila metri quadri di spazi (due terzi circa dell’intero plesso condiviso con l’istituto tecnico commerciale “Quasimodo”) distribuiti tra le numerose e ampie aule, le sale docenti, una sala conferenze e l’auditorium. “Questa scelta – ha proseguito – è strategica sia per la vicinanza agli svincoli autostradali, che per la possibilità di raggiungere anche le realtà più periferiche. Grazie alla collaborazione con l’architetto Vincenzo Gitto e con il geometra Antonino Miceli, stiamo programmando i lavori di realizzazione del murales d’ingresso, di ampliamento del parcheggio e di un anfiteatro sulla parte retrostante che ospiti i concerti estivi”. Dal punto di vista didattico-artistico, gli eventi degli ultimi mesi – dal concerto di Natale in Cattedrale a quello del violinista Stefan Milenkovich, accompagnato dai professori e degli allievi dell’orchestra del conservatorio diretti dal maestro Bruno Cinquegrani, confermano l’istituto fra i più qualificati del Sud. Merito soprattutto della sintonia con il direttore dell’istituto, il maestro Antonino Averna e con le numerose partnership istituzionali: il conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria, l’Istituto Superiore di Studi Musicali “V. Bellini” e il liceo musicale “G. Verga” di Modica, oltre al Comune e all’arcidiocesi. “Il conservatorio – ha detto Ninni Averna – è la massima istituzione accademica preposta alla formazione musicale; per questo, deve lavorare con dinamismo e sana competizione. Stiamo cercando di istituire una rete di scambio e incontri con le scuole, soprattutto quelle a indirizzo musicale, per far conoscere ai ragazzi l’ampia offerta formativa. Le masterclass che organizziamo, offrono inoltre ai nostri allievi la possibilità di confrontarsi con musicisti di fama ì nazionale e internazionale”. Tanti gli impegni per i prossimi mesi: un concerto in occasione dei quarant’anni di sacerdozio dell’arcivescovo Accolla, che si terrà nel mese di aprile, i concerti autunnali per l’inaugurazione dell’anno accademico, una selezione per i gruppi da camera che si dovranno esibire nella prossima stagione e, a dicembre, il concerto della nota pianista Paola Bruni. A questi, si aggiungono alcuni importanti appuntamenti istituzionali. “Lunedì 6 marzo – ha ricordato Ministeri – si è tenuto un incontro con l’onorevole Raffaello Vignali sul ‘Bonus Stradivari’, il contributo statale offerto agli studenti sull’acquisto di uno strumento musicale. Sabato 8 aprile torna l’appuntamento con l’open day, mentre il 7 luglio ci sarà a Taormina un meeting con i responsabili dei conservatori e le accademie d’Italia, per discutere del Diploma Supplement (DS), documento integrativo del titolo di studio ufficiale. Si sta programmando anche un incontro con i sottosegretari del MIUR Angela Dombia (delegata per i conservatori) e Dorina Bianchi (delegato per i beni culturali).

Share

Related posts

Aprile 11, 2021

Messina. Il Conservatorio Corelli chiama, la Regione risponde


Read more
Marzo 26, 2021

Ex Fiera, Ministeri a Mega: Consorzio pubblico per la valorizzazione degli spazi


Read more
Marzo 19, 2021

Messina, c’è il progetto per il Parco della Musica al Corelli


Read more

via Carlo Botta, 2 – 98123 Messina
info@giuseppeministeri.it
segreteria@giuseppeministeri.it

Marzo 2017
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb   Feb »
© 2021 Giuseppe Ministeri. All Rights Reserved.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Cliccando su ACCEPT si accetta l’uso dei cookie e poter proseguire nella navigazione.
Cookie settingsACCEPTPrivacy Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA