cropped-logo-ministeriL-1.pnglogo-ministeriLcropped-logo-ministeriL-1.pngcropped-logo-ministeriL-1.png
  • CHI SONO
    • CURRICULUM VITAE
  • AGENDA
    • ARCHIVIO AGENDA
    • ARCHIVIO DOCUMENTI
  • LAVORI
  • RASSEGNA STAMPA
  • FOTO
  • VIDEO
  • CONTATTI
✕
Il Miur nomina Giuseppe Ministeri presidente del Conservatorio “Corelli”
Luglio 26, 2016
Incontro con il Presidente e il Direttore del Conservatorio “A. Corelli” di Messina
Marzo 15, 2017

Fondo PSMSAD: sconosciuto ai più e in cerca d’autore

Febbraio 16, 2017

www.klpteatro.it • di Elisabetta Reale.

Un fondo per artisti, suddiviso in quattro categorie, con opportunità di sostegno economico ancora poco conosciute. Si tratta del Fondo PSMSAD (acronimo di Pittori, Scultori, Musicisti, Scrittori e Autori Drammatici), gestito prima dall’Enpals (Ente nazionale di previdenza e assistenza per i lavoratori dello spettacolo), e confluito da qualche tempo nell’Inps, che ne cura la gestione.

Come funziona, a chi si rivolge? E perché è ancora così poco noto?

Interrogativi sulla sua natura e funzionamento che sottoponiamo a Giuseppe Ministeri, imprenditore del settore culturale, diviso fra teatro e cinema, presidente del Conservatorio Arcangelo Corelli di Messina, e nominato nei mesi scorsi dal presidente Inps, Tito Boeri, come componente della Commissione Autori drammatici – una delle quattro del Fondo, che accoglie anche le Commissioni Musicisti, Scrittori, Pittori e Scultori –, successivamente eletto presidente dagli altri componenti della Commissione, ossia Carlo Rao e Massimo Cinque.

“Il suo scopo – ci spiega Giuseppe Ministeri – è sostenere gli iscritti nella loro attività professionale promuovendone, ove necessario in collaborazione con istituzioni aventi scopi similari in Italia e all’estero, la formazione, il perfezionamento e l’affermazione in campo nazionale e internazionale”. Tra le attività portate avanti vi è l’attribuzione di contributi e patrocini a manifestazioni, premi di incoraggiamento e operosità, contributi per promuovere manifestazioni artistiche interdisciplinari, contributi per spese di viaggi studio e perfezionamento, o per realizzare attività editoriale. “Le cifre a disposizione si aggirano tra i 1.800 e i 2.580 euro”.

Una realtà importante però ancora poco conosciuta nel settore (con una curiosità: annovera invece tra gli iscritti Maurizio Costanzo!): come mai? «Inutile negarlo, questo Fondo, questa realtà, era e per certi versi è ancora sconosciuta ai professionisti del settore. Ha fatto comodo ai pochi che ne hanno usufruito, e che se ne sono ampiamente serviti. Noi siamo stati chiamati proprio per ribaltare questa situazione».

Da alcuni mesi quindi l’inversione di tendenza e la volontà di pubblicizzare le attività del Fondo. Quali sono le priorità da affrontare, in particolare per la categoria degli Autori Drammatici? «Ad oggi, tra le nostre priorità c’è quella di recuperare il gap dell’anno e mezzo circa in cui il Fondo si è “arenato” a causa del suo passaggio dall’Enpals all’Inps, e poi per via della nomina delle nuove Commissioni tecniche. Grazie al lavoro che abbiamo svolto in raccordo con l’ufficio preposto, abbiamo recuperato del tutto i ritardi accumulati. Adesso, finalmente, possiamo far partire il nostro corso, programmando con un passo e metodi ben diversi dal passato».

A chi volete rivolgervi in questo tentativo di allargare il bacino di utenza? «Possono iscriversi al Fondo tutti coloro che ritengono di essere Autori Drammatici, di qualunque età, che seguendo l’apposita modulistica dovranno dimostrare di esserlo. Il nostro compito, in prima istanza, è quello di valutare le domande di iscrizione e stabilire se chi si presenta possa o meno ritenersi un autore drammatico. Oggi, alla nostra sezione, sono iscritti circa 80 soggetti. Un numero del tutto inferiore rispetto alla platea di professionisti che operano nel nostro Paese. Vorrei coinvolgere i grandi nomi della drammaturgia contemporanea: penso, ad esempio, ad autori e drammaturghi come Stefano Massini, Michele Santeramo, Fausto Paravidino, Davide Carnevali, Vitaliano Trevisan, Lina Prosa, Spiro Scimone, Saverio La Ruina…».

All’accoglimento della domanda, gli iscritti dovranno versare una quota di iscrizione una tantum di 60, mentre la quota associativa annuale è pari a ulteriori 60 euro.

Il Fondo mette a disposizione risorse a sostegno degli autori: avete in mente iniziative per diffondere tali opportunità? «Avvieremo diverse campagne istituzionali, andremo in giro per i Dams, le università, le più importanti Scuole e Accademie, come la Paolo Grassi di Milano e la Holden di Torino. Ho già avviato delle collaborazioni con l’Accademia Silvio D’Amico di Roma, che tra i suoi corsi ha un Master in Drammaturgia e Sceneggiatura, e con il Teatro di Roma».

In programma c’è anche l’attivazione di iniziative a sostegno degli autori emergenti? «I giovani autori sono e saranno al centro delle nostre attenzioni; è a loro che intendiamo principalmente rivolgerci. Vogliamo rappresentare una opportunità. Infatti, sarebbe mio intendimento supportare – ove possibile – i premi più importanti di settore, come il “Platea”, i premi “Riccione”, “Hystrio” e “Pirandello”».

Share

Related posts

Aprile 11, 2021

Messina. Il Conservatorio Corelli chiama, la Regione risponde


Read more
Marzo 26, 2021

Ex Fiera, Ministeri a Mega: Consorzio pubblico per la valorizzazione degli spazi


Read more
Marzo 19, 2021

Messina, c’è il progetto per il Parco della Musica al Corelli


Read more

via Carlo Botta, 2 – 98123 Messina
info@giuseppeministeri.it
segreteria@giuseppeministeri.it

Febbraio 2017
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Lug   Mar »
© 2021 Giuseppe Ministeri. All Rights Reserved.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Cliccando su ACCEPT si accetta l’uso dei cookie e poter proseguire nella navigazione.
Cookie settingsACCEPTPrivacy Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA