cropped-logo-ministeriL-1.pnglogo-ministeriLcropped-logo-ministeriL-1.pngcropped-logo-ministeriL-1.png
  • CHI SONO
    • CURRICULUM VITAE
  • AGENDA
    • ARCHIVIO AGENDA
    • ARCHIVIO DOCUMENTI
  • LAVORI
  • RASSEGNA STAMPA
  • FOTO
  • VIDEO
  • CONTATTI
✕
Ministeri: “Bisogna pagare gli artisti, e servono altri spazi per la cultura”
Gennaio 25, 2020
Ministeri: “Stop alla svendita del Teatro Antico, puntare su TaoArte con enti pubblici”
Marzo 7, 2020

Musicoterapia, concerto evento alla Sala Laudamo per combattere i disturbi psichiatrici

Febbraio 21, 2020

www.messinatoday.it.

Alla Sala Laudamo del teatro Vittorio Emanuele di Messina spazio alla musicoterapia, disciplina dalle indubbie potenzialità in ambito clinico-riabilitativo che accresce il benessere di chi soffre di disturbi del comportamento e psichiatrici, di tipo ansioso o depressivo. Il  primo esperimento progettuale di matinée musicale dedicato a chi vive questi disagi e ai loro familiari è fissato sabato 22 febbraio alle ore 10.

L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra le istituzioni musicali, Ente Teatro e Conservatorio A. Corelli, ASP 5 e associazione dei familiari dei malati (AriAd), vedrà le esibizioni del pianista Salvatore Messina e dalle soprano Giulia Greco e Sarah Ricca, che eseguiranno brani musicali della tradizione melodica italiana e napoletana. “Mi fa molto piacere accogliere nella Sala Laudamo questo evento dove sarà protagonista la musicoterapia – spiega il presidente del Teatro di Messina Orazio Miloro – strumento prezioso soprattutto per le persone che soffrono di taluni disagi e per i loro caregiver. Un progetto pensato e condiviso con il Modulo dipartimentale Messina Nord della Salute Mentale dell’ASP 5, di cui è direttore il dott. Marco Xerra, il Centro di Psicogeriatria diretto dal dott. Gianplacido De Luca e, naturalmente, col nostro prestigioso Conservatorio Corelli, presieduto da Giuseppe Ministeri, che vanta straordinari talenti, oltreché con l’AriAd presieduta dal Gen. Francesco Alecci”. 

“In questi ultimi – dichiara il direttore del Modulo Xerra – è stato dimostrato come la musica agisca proprio sugli aspetti intrapsichici della personalità favorendo una migliore integrazione e una riduzione dei sintomi psichiatrici e comportamentali presenti. Le attività creative e l’esercizio fisico costituiscono un valido supporto alla terapia farmacologica per rallentare l’inesorabile decadimento cognitivo che esse comportano”. 

“Il canale sonoro-musicale – dichiara il responsabile della psicogeriatria De Luca – permette l’apertura di un ponte comunicativo nel momento in cui, a causa della malattia, le modalità espressive vertono più sull’utilizzo del canale non verbale rispetto a quello verbale. Perdere il contatto con se stessi e con gli altri è senza dubbio l’aspetto più grave della demenza: la voce, i toni, la mimica, la gestualità e, nello specifico, anche le condotte musicali, possono ricostruire la base comunicativa e relazionale danneggiata dalla malattia”.

“L’evento del 22 febbraio – conclude il sovrintendente del Teatro Gianfranco Scoglio – s’inserisce in un percorso di riabilitazione che vuole coinvolgere non solo i pazienti e i loro familiari ma anche gli operatori sanitari e il tessuto sociale cittadino, nella sua interezza, attraverso il linguaggio universale della musica. Mi auguro che questo prima esperienza si possa ripetere con carattere di continuità, e rappresenti un progetto pilota per l’assistenza socio-sanitaria”.

Share

Related posts

Aprile 11, 2021

Messina. Il Conservatorio Corelli chiama, la Regione risponde


Read more
Marzo 26, 2021

Ex Fiera, Ministeri a Mega: Consorzio pubblico per la valorizzazione degli spazi


Read more
Marzo 19, 2021

Messina, c’è il progetto per il Parco della Musica al Corelli


Read more

via Carlo Botta, 2 – 98123 Messina
info@giuseppeministeri.it
segreteria@giuseppeministeri.it

Febbraio 2020
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
242526272829  
« Gen   Mar »
© 2021 Giuseppe Ministeri. All Rights Reserved.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Cliccando su ACCEPT si accetta l’uso dei cookie e poter proseguire nella navigazione.
Cookie settingsACCEPTPrivacy Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA